Visualizzazione post con etichetta Mondo Multipolare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mondo Multipolare. Mostra tutti i post
mercoledì 15 febbraio 2017
Michael Flynn, Turchia e multipolarità
I media di mezzo mondo sbraitavano incessantemente sull'attaccamento della neo-presidenza statunitense, Trump, a Mosca. Il cambio di poltrona di Michael Flynn è una mossa strategica che posso tradurre come una strategia mirata a spostare l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica internazionale verso "il congelamento delle relazioni con Mosca" momentaneamente o di un barile che per moltissimi mesi, di campagna elettorale, Trump si è trascinato addosso, quello pressante delle accuse di media "dell'amicizia con Putin". Aspettiamo.
Alessandro Lattanzio scrive:
"Le dimissioni di Flynn sono un duro colpo per Erdogan, di cui era un lobbista a Washington. Quest'aspetto viene ignorato, sebbene dimostri la realtà della frattura nella dirigenza militar-spionistica-strategica degli USA. La Russia non perde nulla, poiché Flynn è un radicale oppositore dell'Iran. Un ulteriore chiarimento e dimostrazione che Mosca deve continuare a consolidare i rapporti con i suoi veri alleati; Cina, India, Iran, Vietnam, Iraq, Siria."
Etichette:
CIA,
Donald Trump,
Erdogan,
Eurasia,
Mondo Multipolare,
Multipolarismo,
Nuovo Ordine Mondiale,
Paesi del Golfo,
Russia,
Siria,
Turchia,
USA
sabato 13 febbraio 2016
"Se Cuba proseguirà così sarà la capitale dell'unità" Francesco
Papa Francesco è arrivato all'Avana venerdì per incontrarsi con il Patriarca Kiril (Cirillo), nella prima riunione tra la figura cristiana occidentale e quella dell'est dallo scisma millenario. Nel 1054 avviene il primo grande scisma all'interno del Cristianesimo. La parola scisma, nella storia del Cristianesimo, indica le divisioni che si sono avute all'interno della Chiesa. La divisione tra i Cristiani d'Occidente e i Cristiani di Oriente si chiama Scisma d'Oriente, perché è avvenuta a Costantinopoli (in Oriente) nel 1054. L'Oriente (anche se l'Oriente di allora è l'attuale Medio Oriente) è stato la culla del Cristianesimo: lì è nata la Chiesa, lì sono sorte grandi e importanti comunità di cristiani, lì si sono svolti i primi concili ecumenici (solo dopo il 1000 si avrà il primo Concilio Ecumenico, quello Lateranese). I motivi che hanno portato allo scisma sono vari, motivi storici e politici, motivi culturali (usanze e lingue differenti tra i due popoli), motivi dottrinali (diverse interpretazioni su alcuni aspetti della religione cristiana). Il Papa argentino, di 79 anni, effettuerà vari scali nel Centro America, prima di recarsi in Messico. Il Presidente cubano, Raul Castro, è stato considerato il massimo protagonista per questa famosa riconciliazione tra i due culti religiosi.
Contrainjerencia
Claudio Penna - Scisma Orientale
Etichette:
Bipolarismo,
Chiesa cattolica,
Chiesa Cristiana Ortodossa,
Cirillo,
Città del Vaticano,
Italia,
Kirill,
Mondo Multipolare,
Mosca,
Ortodossia,
Papa Francesco,
Patriarcato dell'Est,
Roma,
Russia,
Scisma Orientale
mercoledì 20 gennaio 2016
La Russia punta in Qatar
Il Presidente russo Vladimir Putin lunedì ha incontrato l'emiro del Qatar per discutere in merito alla crisi siriana, ad una probabile cooperazione energetica (sopratutto sul gas) e infine di come creare investimenti in ambo i paesi, queste le parole del Cremlino.
Descrivendo il Qatar come "uno dei giocatori più importanti in Medio Oriente e nel Golfo Persico".
L'emiro del Qatar ha lodato il premier russo per la stabilità globale.
"La Russia svolge oggi un ruolo fondamentale nella stabilità globale e abbiamo molta speranza di sviluppare le relazioni con la Russia e di trovare una soluzione ad una serie di problemi in alcuni paesi della nostra Regione" queste le parole di Sheikh Tamim Bin Hamad Al-Thani .
Le relazioni commerciali tra Russia e Qatar nel 2014 ammontavano a circa 501 milioni di dollari.
"Abbiamo interessi comuni nel settore dell'energia, nel settore del gas e la Russia come il Qatar è membro del GECF (Gas Exporting Countries Forum), sono state le parole pronunciate dall'emiro del Qatar.
The Brics Post
Sembra che il Qatar sia uno dei primi finanziatori del terrorismo islamico.
Secondo Robert Mendick , giornalista del Telegraph, il coinvolgimento del Qatar nel finanziamento del terrorismo internazionale non data dalla famosa e fuorviante “primavera araba” ma risale all’11 settembre 2001. Il giornalista inglese sui legami tra Qatar e Al-Qaeda non ha alcun dubbio.
Qatar e Al-Qaeda
Etichette:
Bipolarismo,
BRICS,
Cooperazione economica,
Cooperazione energetica,
Gas,
GECF,
Medio Oriente,
Mondo Multipolare,
Petrolio,
Qatar,
Russia,
Vladimir Putin
martedì 3 novembre 2015
La tecnologia del dragone avanza ininterrottamente
Mentre il primo aereo passeggeri fabbricato dalla Cina, un C919, è fuoriuscito dalla catena di montaggio lunedì il Presidente cinese Xi Jinping ha fatto le sue congratulazioni agli sviluppatori di tale progetto ed ha richiesto un'attenta preparazione per un primo volo.
"Xi ha ribadito che devono essere una priorità la sicurezza e la qualità degli aerei e l'attenzione per un primo volo previsto per l'anno prossimo," queste le dichiarazioni della testata mediatica cinese Xinhua.
Il jet cinese possiede un'autonomia di circa 5.555 Km (3.444 miglia) e potrebbe sfidare anche i colossi internazionali come Airbus e Boeing.
Il C919 può trasportare circa 168 passeggeri e fabbricato dall'azienda cinese COMAC.
La società ha già 517 nuovi ordini su tale aereo, secondo fonti del COMAC.
Secondo il Presidente del COMAC, Jin Zhuanglong: "La costruzione di questi primi aerei C919 segna una pietra miliare significativa per lo sviluppo dei primi aerei nazionali della Cina."
Il COMAC inoltre sta progettando un C929 con la "Russia's United Aircraft Corp.", agienza di tecnologia aeronautica russa.
Etichette:
Bipolarismo,
C919,
C929,
CCTV,
China,
Cina,
Comac,
Cooperazione,
Cooperazione Tecnologica,
Mondo Multipolare,
Mosca,
Pechino,
Russia,
Russia's Aicraft Corporation,
Sviluppo Aereo,
Xi Jinping
Iscriviti a:
Post (Atom)